Qui disponibile per intero la Prima Edizione del mio libro "La Storia dell'Hacking GBC" in formato digitale.
► Vedasi anche: Enciclopedia delle Hack ROM GB storiche - Il primo tentativo di catalogare tutte le Hack GB dal 1998 al 2014. Attualmente esistono elenchi più aggiornati e più completi, ma questo è il primo.
► Vedasi anche: Enciclopedia delle Hack GBC Storiche.
Questa è una mia Timeline degli eventi decisivi che hanno in qualche maniera segnato l'Hacking GB e l'Hacking GBC, legati tra di loro grazie alla comune architettura GameBoy Color e che costituiscono una nicchia nella nicchia dell'hacking Pokémon, pur sempre importante in quanto la prima ROM ad essere stata modificata fu su questa piattaforma.
Premetto fin da subito che questa non è LA storia dell'hacking GB/C, ma è una versione della storia secondo le tappe qui viste.
Nota: " ► " indica gli eventi più importanti, " ► " la creazione di un nuovo genere di hack, " ► " il debuttare di una scena nazionale o il primo utilizzo di una lingua nazionale diversa dall'inglese in una Hack ROM.
Indice:
- Antefatti e Storia di Gen1 e Gen2, 1974-2000;
- Capitolo 1: Gli inizi del ROM Hacking, 1990-2000;
- Capitolo 2: I Pionieri del Pokemon Hacking, 2000-09;
- Capitolo 3: La Seconda Generazione di Hackers e la Diaspora Globale, 2009-2020;
- Capitolo 4: Il Grande Re-Alignment, 2020-23;
- Bonus: Storia dell'Hacking GB\C Femminile;
ANTEFATTI 1974-1994
- 1974: Viene creato il gioco da Tavolo Dungeons & Dragons, antenato "analogico" del genere Role-Playing-Game.
- ►1981: Viene pubblicato il primissimo gioco RPG, Wizardry, sull'Apple II ed in seguito adattato per il NES.
- ►1982: Sviluppatori di videogiochi creano per scherzo Mrs. PacMan, la prima Hack ROM documentata della storia, un miglioramento dell'originale che diverrà addirittura un gioco ufficiale. Nello stesso anno viene anche creata la prima Hack basata su giochi Nintendo, Donkey Kong II.
- 15 Luglio 1983: debutto del NES (Nintendo Entertrainment System);
- Feb 1986: viene pubblicato da Nintendo il primo The Legend of Zelda per il NES. Inizia il boom degli RPG;
- Maggio 1986: Enix pubblica il primo Dragon Quest per il NES. Moltissimi elementi dei seguenti RPG, tra cui lo stesso Final Fantasy, vengono qui introdotti, tra cui la schermata di lotta.;
- ►Dic 1987: Square pubblica il primo Final Fantasy per il NES, il gioco che più di altri ha influenzato Pokémon. Dall'erba alta (in realtà foreste) ai negozi fino allo scontro con i mostri "selvatici" passando per gli attacchi, strumenti (e strumenti base) e combinazioni tra tipi e status speciali (tra cui avvelenamento) gli ingredienti per il futuro Pokémon sono già quasi tutti qui. Non è neppure un caso che al finale di Final Fantasy ci siano quattro Boss in successione in un Dungeon in cui non si può tornare indietro che culmina con un Boss Finale: persino la struttura della Lega Pokémon e del campione ha origine qui.
- 1990: Viene pubblicato solo in giappone l'originale Mother/EarthBound per NES da parte della APE Inc. cui molti assetti confluiranno nella "sussidiaria" Game Freak. È il primo RPG ad ambientazione interamente urbana-contemporanea con giovanissimi come protagonisti.
- 1989-90: Irrompe sul mercato prima in Giappone e USA (1989) ed in Europa (1990) il Game Boy.
- 1990-92: Poco dopo arriva sulla scena lo SNES, il Super Nintendo Entertrainment System.
- Giugno 1994: Arriva il Super-Game Boy, periferica aggiuntiva per lo SNES che consente di giocare giochi Game Boy sullo SNES, con l'opzione di poter godere di funzionalità aggiuntive a seconda dei giochi, tra cui le SuperPalettes ed altro.
STORIA DEI POKéMON 1990-2000
- 1990: Inizia la registrazione dei Trademark dei nomi dei Pokémon, tra cui lo stesso "Mew": è iniziata la fase di sviluppo di Capsule Monsters, il progetto dai cui uscì Pokémon.
- 1993-94: Subentra la necessità di adattare il progetto per garantire la compatibilità al SuperGameBoy. La prima data di uscita, inizialmente stimata attorno al 1994, slitta alla stagione festiva del 1995.
- 1995: Complicazioni in fase di sviluppo oltre che decisioni dell'ultimo minuto (rimozione di 40 specie di Pokemon, aggiunta di Mew) fanno sì che la data slitti di un paio di mesi oltre la data stabilita. Tra mille difficoltà vengono pubblicati (i glitchatissimi) Pokémon Verde e Rosso in Giappone. La dimensione iniziale è di appena 512Kb di ROM.
- Metà 1995: Verde e Rosso subiscono 2 revisioni (1.1 e 1.2) in silenzio durante la distribuizione delle cartucce, per ovviare ad alcuni gravissimi glitch fin troppo evidenti.
- Fine 1995-96: Per ovviare ai glitch e alle critiche di queste due prime versioni, oltre che per porre le premesse ad un adattamento internazionale, viene sviluppato e pubblicato Pokémon Blu, distribuito in Giappone unicamente agli abbonati di una rivista nel 1996. Pokémon Blu subisce un upgrade di spazio ROM ad un molto più comodo 1MB. Contemporaneamente comincia l'adattamento delle versioni Inglesi ed internazionali a partire da questa Versione Blu Giapponese anziché le originali Rosso e Verde.
- 1996: Inizia lo sviluppo di Pokémon 2, sempre per GameBoy/SuperGameBoy, inizialmente pianificato per questa console e in 2 versioni, Oro e Argento.
- Inizio 1997: Viene pianificato un franchise, tra cui una possibile serie animata per Pokémon, sulla scia del successo di Rosso/Verde e Blu, oltre che per l'imminente arrivo di Pokémon Blu a livello internazionale.
- 1997: Quasi contemporaneamente si pianificano 2 versioni "intermedie" che fungano da miglioramento di Pokémon Blu e da versioni intermedie tra Rosso/Verde e Pokémon 2: Pokémon Giallo e Pokémon Rosa.
- ►1997: A Spaceworld 1997 vengono presentate anteprime di Pokémon 2. Una di queste cartucce sparisce nel nulla e verrà pubblicata solo 20 anni più tardi. Il furto è un fiasco totale, ma l'interesse per Pokémon 2 è alto da parte del pubblico.
- 1997. Pokémon Blu è un successo. Si annuncia l'imminente sviluppo del Game Boy Color. Tra i timori per possibili leak di Pokémon 2 e l'eccessiva rindondanza di altre 2 versioni all'80% identiche ai precedenti Verde/Rosso/Blu si giunge ad un compromesso radicale: Pokémon Rosa verrà abbandonato, Pokémon Giallo verrà modellato sulla base del Cartone Animato di Pokémon che sta per arrivare e verrà fornito di compatibilità GameBoyColor. Pokémon 2, per paura di leak oltre che per l'inadeguatezza rispetto al GameBoy Color, verrà interamente scartato, e rimpiazzato da due versioni ad hoc che usufruiranno a pieno del GameBoy Color: Pokémon Oro e Argento. Questi ultimi avranno una data di rilascio rimandata, da Settembre 1998 (data per l'originale Pokémon 2) al 1999.
- 1997: Comincia il riadattamento di Pokémon Giallo con compatibilità aggiuntiva per GBC. Inizia anche lo sviluppo di Pokémon Stadium per Nintendo 64.
- Inizio 1998: Pokémon Rosso e Blu, adattati a partire dalla versione Giapponese di Blu, fanno il proprio arrivo internazionale. È un boom.
- 1998: Arrivano sul mercato i gadget di Pokémon, oltre che le Carte Collezionabili. Inizia lo sviluppo di Pokémon Trading Card Game con l'ausilio di un sotto-team.
- 1998: Molto velocemente procede lo sviluppo di Pokémon Oro e Argento, anche grazie all' ingresso nel team di tantissimi nuovi sviluppatori e nuove risorse che rendono la compilazione molto più efficiente oltre che l'ausilio di un nuovo emulatore di GameBoy per PC che rende il beta testing in tempo reale.
- Set 1998: Viene pubblicato in Giappone Pokémon Giallo in concomitanza con il primo film dei Pokémon. È un super-successo. Pokémon Giallo è stato, in gran segreto, riadattato per avere alcune compatibilità con i nuovissimi Oro/Argento GBC anziché con i scartati Pokémon 2 mostrati a SpaceWorld. Scoppia la PokéMania.
- Ott 1998: Precisamente il 30 viene concepito Pokémon Cristallo come terza versione da affiancare in futuro ai nuovi Oro e Argento. Il nome è già deciso. Per questo viene creato Celebi.
- Dic 1998: Viene rilasciato in Giappone Pokémon Trading Card Game. Contemporaneamente vi è il boom del Gioco di Carte collezionabili. L'adattamento internazionale del gioco slitterà all'anno 2000.
- 1999: Pokémon Rosso e Blu hanno vendite record a livello internazionale, questo significa tanto budget e sviluppo garantito per Oro/Argento. Viene fissata la data di rilascio giapponese per Settembre 1999, 2000 per l'America ed inizio 2001 per l'Europa. Comincia contemporaneamente l'adattamento internazionale di Pokémon Giallo. Pokémon Cristallo comincia il suo sviluppo in gran segreto.
- Aprile 1999: Debutta in Giappone Pokémon Stadium per Nintendo64. Inizia immediatamente lavoro su un sequel e, visto il completamento imminente di Oro/Argento, dovrebbe intitolarsi Pokémon Stadium G/S.
- Set 1999: Vengono pubblicati in Giappone Pokémon Oro e Argento, seguono a ruota le versioni internazionali di Pokémon Giallo. Comincia immediatamente l'adattamento internazionale di Oro/Argento. Lo sviluppo di Cristallo procede altrettanto velocemente ed in gran segreto. Si decide che Cristallo sarà un titolo esclusivo per GameBoy Color, in parte per avvantaggiare la vendita di quest'ultimo.
- Inizio 2000: Si annuncia un eventuale Game Boy Advance in cantiere, retrocompatibile con GameBoy per non gettare via il lavoro di eventuali sviluppatori. Dovrebbe essere compatibile anche con GBC, ma in certi altri giochi (specie quelli che non sono Pokémon) sorgono alcuni bug. Pokémon Cristallo è completato e necessita di alcuni ritocchi per renderlo ulteriormente compatibile con le versioni precedenti oltre che per Stadium e per un eventuale GameBoy Advance. Si lavora assiduamente sul franchise e sui Cartoni animati. Sorgono i primi miti e leggende su Pokémon, in parte alimentati da Game Freak stessa. Ulteriori informazioni qui.
- Nov 2000: Pokémon Oro e Argento arrivano in Nord America.
- Dic 2000: Pokémon Cristallo viene rilasciato in Giappone. Contemporaneamente arriva Pokémon Stadium 2.
- 2001: Arrivano in Europa Pokémon Oro/Argento e Stadium 2 a livello internazionale.
- 2002: Arriva il GameBoy Advance a 16bit, ma soprattutto arrivano in Europa i primi titoli adattati per la PlayStation 2 e l'XBox Live. È la fine di un'epoca. Ormai il Boom delle console portatili è pressoché limitato quasi unicamente a Pokémon. C'è la necessità di rendere i nuovi titoli non compatibili con i precedenti ma allo stesso tempo di avere la console retrocompatibile per scongiurare una crisi analoga a quella avuta da Sega con il Saturn, la fallimentare periferica 32X e l'incompatibilità totale del (seppur fenomenale) DreamCast con i precedenti nell'arco di appena 2 anni e mezzo.
- 2002-03. Gli ultimi adattamenti internazionali di Pokémon Cristallo. Il modello della "frode terza-versione" è splendidamente riuscito e si dimostrerà ancora più di successo in GBA quando si avranno 3 versioni aggiuntive anziché 1 con i Remake di Rosso e Blu. La mancanza di retrocompatibilità ha dato i suoi frutti. Ovviamente lo stesso si ripeterà in una spirale da barbiere per tutte le console successive (HG/SS e via dicendo). Tutto questo è stato reso possibilile da Pokémon Blu e Oro/Argento. Pokémon 2 ha rappresentato una potenziale minaccia fatale ed un inceppo micidiale a questo schema, e perciò se n'è dovuto fare a meno.
GLI INIZI DEL ROM HACKING: 1990-2000
Il ROM Hacking naturalmente è nato ben prima di quel fatidico 1995, anche se possiamo considerare il 1995 come l'anno più significativo per lo sviluppo della Storia del ROM Hacking.
Due avvenimenti simultanei contribuirono: in Occidente, lo sviluppo e la diffusione degli emulatori tramite la Demo-Scene (la controcultura basata attorno al Commodore64), e in Oriente il sorgere di compagnie clandestine di videogames data la proibizione nella Mainland Cinese dei videogiochi.
- 1990: Le prime hack "analogiche", che consistevano nell'incollare disegni ad una schermata di gioco NES o SNES per poi fotografare il tutto e scambiare le foto a scuola o via mail e FTP;
- ►1990: Boom della Demo-Scene, ovvero la comunità di controcultura videoludica basata sul Commodore64 (resa tra l'altro celebre da compositori fai-da-te "indipendenti" come ad esempio Jeroen Tel). Molti dei primissimi hackers e traduttori amatoriali delle origini sono ex-aderenti della DemoScene, e moltissimi inizieranno iniziative che confluiranno nel ROM Hacking. In effetti, il primo emulatore di una "console" altro non si tratterebbe che di un emulatore per il Commodore64, sviluppato alla fine degli Anni '80.
- 1990: Color Dreams Inc, società pro-cristiana specializzata in videogiochi, è in possesso di manuali e codici sorgenti per NES, e viene bandita da Nintendo per la scarsa qualità dei suoi titoli (vedasi ad esempio Raid2020 per il NES). Si vendicano rilasciando giochi senza licenza. Culmina nel 1993-1994 con Super Noah's Ark 3D per SNES. Sulla scia di Color Dreams fioriscono i primi pirati dedicati ai bootleg e agli homebrew.
- ►1990: Viene scoperta una falla nel sistema del Famicon Disk, la periferica a disco floppy per il NES, per cui è possibile estrarre i dati della ROM dal floppy. Il primo dump di una ROM avvenne probabilmente con questo metodo.
- ►►1990: Entra in commercio la prima periferica hardware per la manipolazione della RAM, il GameGenie per il NES: è il vero inizio dell'hacking. I più esperti capiscono che i codici sono un'interazione della memoria in corso. Comincia lo studio sistematico della RAM dei giochi da parte di alcuni esperti. Alcuni anni più tardi debutterà anche la periferica GameShark. Qui il mio articolo su GameShark e GameGenie per ulteriori informazioni.
- ►►►1990: Sorgono vari cartelli di bootleg in Cina, dove i videogiochi sono ancora proibiti: Rising Sun, Sintax, Makon e molti altri. Molti di essi sono basati a Hong Kong, all'epoca ancora formalmente sotto l'amministrazione britannica. Altre compagnie di bootleg sono basate a Taiwan, ma anche nella Mainland cinese stessa.
- 1990: EarthBound/Mother per il NES (mai pubblicato in Occidente) è uno dei primi giochi ad incorporare un sistema interno anti-pirateria (facilmente disinnescato).
- ►►1991: Arrivano i primi copia-cartucce, modellati sulla falsa riga del GameGenie. Esattamente come quest'ultimo, difatti, consistono in una periferica ausiliaria con porta di input per cartucce da aggiungere in cima e un output salvato generalmente su disco floppy (esattamente come nel caso del Famicon Disk). Uno dei primi modelli è il cosiddetto MagiCom per il NES.
- 1991-92: Primi dump clandestini in formato binario di ROM NES e GameBoy. Si tenta di capire come queste interagiscano con la memoria del processore in corso. Si studia quest'ultima, anche grazie ad occasionali furti sia di cartucce e console alle esposizioni sia grazie al GameGenie e ai Copia-Cartucce. I Team di Localizzazione all'estero ed i commercianti sono all'avanguardia in questo settore.
- 1991: EA (all'epoca creatrice di titoli anche per il Commodore64) minaccia SEGA di creare una console propria facendo reverse-engineering del Sega MegaDrive/Genesis se non gli concede la licenza. Tutto viene sventato grazie alla concessione della licenza. Inizia il Reverse-engineering delle console.
- ►1993-94: Iniziano le primissime hack ROM su NES e su SNES tramite dumping-redumping via cartuccia. Super Mario, Zelda, Final Fantasy e Donkey Kong sono alcune delle prime hack. La prima Hack di Zelda I mi risulta risalente al 1993. Si tratta per lo più di restyling e modifiche grafiche. La maggior parte degli sforzi è però sulle traduzioni.
- ►►►1995: Un ex-membro della Demo-Scene realizza il primo emulatore di una console pubblicata sul web, basato sulla PlayStation. Sony gli fa causa ma l'hacker vince, poiché il software da lui creato è originale. Inizia ufficialmente l'era dell'emulazione.
- 1995: Grazie anche alle maggiori possibilità offerte da Windows 95 inizia l'era degli emulatori (e non solo di console di gioco). Viene creato il primo emulatore per NES: Nestopia, a cui seguiranno LandyNES (1996) ed il più celebre NESticle (1997).
- ►►►1996: Arrivano i primi emulatori di GameBoy Original. In Giappone un certo Jess Fuller dumpa una ROM di Pokémon Rosso/Verde Giapponese. Nel farlo, prova anche a modificare la ROM per testare la compatibilità dell'emulatore. Ha inizio l'hacking Pokémon.
- Metà 1996: Nascono i Team di Traduzione di videogiochi sparsi nel web, specie NES ma anche GameBoy, specie per titoli giapponesi non disponibili in America ed Europa.
- ►Nov 1996: viene fondata Zophar's Domain, la più antica comunità web dedicata al modding e all'hacking.
- ►1997: Nascono in italia i primi gruppi di traduzione ed adattamento, tra cui SadNes City ed altri (Clomax, It.Unknown, etc.). Un documento risalente al 2002-2003 originario qui in Italia di introduzione al ROM Hacking si può trovare qui.
- ►►►Dic 1999: Viene pubblicato Pokémon Trep, primissima hack Pokémon basata su Pokémon Blue, rilasciato appena 2 mesi prima in Stati Uniti.
- ►Dic 1999: Vengono iniziate le primissime hack di Pokémon da parte di MB Hacks, Colosseum Translations, BG Translations, Meowth Hacks, e molti altri. Pokémon Oak's Dream, Pokémon Platinum, Pokémon 2 e molte altre.
- ►Dic 1999: Cokemon è la prima hack Pokémon demenziale.
- ►Dic 1999: Pirati cinesi anonimi producono il primo adattamento in assoluto di Pokemon Green, un bootleg in inglese maccheronico.
- ►Dic 1999: Sintax, basata a Taiwan, produce una marea di bootleg sia a tema Pokémon che non, su diverse piattaforme. Le hack sono in Mandarino, Cantonese, inglese (maccheronico), tedesco, e addirittura anche in thailandese. Ulteriori informazioni sul Bootlegging cinese qui.
Hack del periodo, 1990-99:
►Cokemon, Pokemon Green (Bootleg); Platinum, Pokemon II, Oak's Dream, Trep.
I PIONIERI DEL POKEMON HACKING: 2000-2009
La Prima Generazione di Hackers era costituita dall'equivalente dei grandi esploratori geografici dell' Evo Moderno: il loro lavoro consisteva in assidue ricerche e tentativi ed errori sulle ROM di lavoro.
La Prima rivoluzione vide l'introduzione degli emulatori e fenomeni di portata storica come gli studi sul debugging (primo metodo grazie al quale fare Hack ROM), da cui derivarono le modifiche delle tabelle di dati "statici" che porteranno alla creazione del Mapping (2000), poco dopo del Tilesetting (2001) ed in seguito le primissime modifiche ASM (2005) e lo Scripting (2005), oltre al già presente Spriting e alle modifiche testuali (originatesi all'inizio dell'hacking ed inizialmente scopo iniziale dell'Hacking ROM in quanto attività di traduzione/adattamento non ufficializzato).
I centri di sviluppo di questa rivoluzione, in campo GB/C, furono principalmente due: gli Stati Uniti (specie l'Area della California/Baia/Silicon Valley, da sempre all'avanguardia su quasi tutto) e la Germania.
- ►Feb 2000: Traduzione Norvegese di Pokémon Rosso/Blu, la prima hack europea di Pokémon Rosso.
- ►Inizio 2000: Hat scrive il primo tutorial di hacking di Pokémon Red/Blue, basato sul mapping. Questo viene esteso da F-Zero, Ubitux, Cartmic e Phire.
- ►Inizio 2000: Hat rilascia la prima versione di Pokémon Grey e fonda Twilight Hacking, uno dei primi Forum interamente dedicati all'Hacking Pokémon (embrione del futuro Skeetendo), assieme ad altri utenti.
- ►Apr-Giugno 2000: PokeGlitch crea e pubblica le due versioni di Pokemon Rocket Version, la prima hack in assoluto a tema Team Rocket, l'embrione del futuro Pokemon Team Rocket Edition (sviluppata dal 2005 in poi).
- ►Jul 2000: Pokémon Z di Vida Translations (Viper) e Bombermon, le prime hack con Cross-Over di franchise.
- ►Ago 2000: Pokemon Rocket Edition di Filb è la prima hack Pokemon tedesca, basata su Pokémon Giallo Tedesco (Gelb);
- Ago 2000: Pokemon Link Edition di TeraLink, hack tedesca, è il primo cross-over tra Zelda e Pokemon (Giallo).
- Ott 2000: BG Translations e Neo Productions iniziano il primo tentativo della storia di creare una hack basata sulla serie animata delle Orange Islands, Pokemon Orange Islands. In parallelo, comincia il (ben più ambizioso) tentativo di DTyler.
- ►►►Ott 2000: Pokémon Orange Island Adventures di DTyler è il primo tentativo (incompiuto, seppur molto sviluppato) di ► hack totale. Pokémon DreamLand è la prima hack di Oro, basata su Oro Giapponese e parzialmente tradotta in inglese prima del rilascio di Oro e Argento. Pokémon Aqua di Colosseum Translations è la prima hack completa ad essere rilasciata ed ha un restyling totale, è anche la prima hack ad incorporare tilesetting (con tiles presi da Trading Card Game) e modifiche alle mosse.
- ►Ott 2000: Pokemon ROM Station crea Pokemon Cute, la prima hack erotica (il protagonista si chiama "Toyboy" ed è seguito da una ragazza come il Pikachu di Yellow).
- ►Dec 2000: MB Hacks crea la prima Pokémon Pink, la prima hack restyling, basata su Pokemon Red. Jeremy creò una versione con più cambiamenti 1 anno dopo, nel 2001.
- Dec 2000: Pokemon The Johto Journeys importa mappe da Pokemon Oro ri-adattate con tileset di Gen1, ad esempio Olivinopoli, sebbene sia ingiocabile a causa di bug.
- ►Fine 2000: Philip Reuben pubblica RBMap, il primissimo tool per Pokémon, ed in allegato vi invia World Famous Talking Cactus, ► la prima hack Pokemon d'avanguardia.
- ►2000: Traduzione Russa di Pokemon Rosso e Blu.
- ►2001: Traduzione Cinese (Mandarino) di Pokémon Rosso/Blu;
- 2001: Pirati cinesi anonimi (gli stessi del bootleg di Green) pubblicano l'infame Pokemon Vietnamese Crystal, bootleg di Crystal in inglese maccheronico con comicità involontaria.
- 2001: Debutta il sito tedesco Magic Stone, uno dei primi ad essere devoluto al ROM Hacking e punto di ritrovo per il ROM hacking centro-europeo.
- ►Giugno 2001: Pubblicata l'ultima versione di Pokemon Aqua di Colosseum Translations, la prima hack overhaul / restyle ad essere completata.
- ►Giugno 2001: Arriva BGB, l'emulatore GB/C e SGB con funzionalità di debugger incorporato.
- ►Luglio 2001: Fukemon di CoolboyMan è la prima hack demenziale ad essere "completata", ed è la seconda hack a restyling totale ad essere completa. È anche la prima hack ad avere tilesetting con grafica proveniente da Gold/Silver. È anche la prima hack Pokémon razzista (già venne raggiunto un infame risultato con "Super KKK Bros" nel 2000, sempre da parte sua).
- ►Ott 2001: Pokémon Neo Rocket (da non confondere con Team Rocket Edition) di DaMoose e il Team NeoProductions è la prima hack a tentare l'espansione del numero massimo di Pokémon, ed è la prima ad incorporare sprites prese da altre versioni.
- ►2001: Pokémon Forever di HFD del gruppo Meowth Hacks è la prima hack Gen.2 tedesca, basata su Pokémon Oro Tedesco. Boom delle prime hack tedesche di Pokémon, basate per la maggior parte su Pokémon Argento.
- ►2001: MB Hacks rilascia la prima hack di re-localizzazione di Pokémon Verde. I tentativi di adattamento negli anni includeranno quelli di Mateo e Pyro (2009) e ShaneM (2013). A ciò seguiranno la re-localizzazione di Verde in italiano (2014), in spagnolo (2016), ed infine in francese (2017);
- ►2001: Pokemon Mew è la prima hack Pokemon in italiano, realizzata in Italia.
- 2002: Pokémon Ice di Jeremy è la prima hack di Gen2 a tentare un cambiamento e restyling totale, ed è la primissima hack a vincere premi nei primissimi contest tra Forum.
- 2002: Cartmic inizia la primissima versione demo di Pokémon Violet, prima hack britannica e prima a modificare connessioni tra le mappe, anche se una demo giocabile arriverà solo nel Dicembre 2006.
- ►2002: Il contingente demenziale Charnego Translations (di cui farà parte anche Toper Farley) realizza le prime hack ROM in spagnolo. Il loro titolo più celebre è l'infame La Leyenda de Zerda del 2002, la prima hack Spagnola basata su un gioco di GameBoy (Zelda Link's Awakening DX).
- ►2002: Mewtu Hacks crea l'hack tedesca Pokemon Black Soul, una delle primissime hack a overhaul totale di Gen.2 ed è anche un cross-over con Dragon Ball Z.
- ►►►2002: Viene formato il gruppo AV Hacks, formato da CoolBoyMan e MeanMrMustard e specializzato in hack a modifiche notevoli, a volte avanguardistiche. Questo processo culmina, tra varie hack "demo" ma notevoli come Powmon Blue e WTF World Famous Talking Cactus, in Pokémon Brown, la prima hack GB a cambiamento totale ad essere completata (Marzo 2004).
- 2003: Coolman (Germania) ed il suo Team rilasciano tools per modificare Pokémon Oro e Argento.
- ►2003: Pokémon AfterMath di Dexter3000, la prima hack esplicitamente gangsta e swag.
- ►►►2003: Charnego Translations diventa oggetto di una trasmissione radiofonica in Spagna, il primo caso di esposizione di Hack ROM alla radio.
- Feb 2004: Pokemon the Next Generation è la prima hack ad utilizzare elementi beta rimasti nel gioco (il tipo Uccello).
- ►Marzo 2004: Pokemon Tanero è la prima hack ROM spagnola di Pokemon (in inglese).
- ►2004: Pokimon Rosa di Toper Farley, basata su Giallo spagnolo, è la prima hack trash-pornografica.
- ►2005: Pokémon Knife, la prima hack ad impiegare ASM (Assembly) avanzato. Prima hack ad includere l'omicidio come elemento di gioco.
- ►►►2005: Tauwasser scrive il leggendario Pokemon Gen.2 Scripting Compendium, la prima guida universale di scripting della storia dell'Hacking Pokémon.
- ►►►2005: Pokémon Midnight Hack di Coolman e Team è la prima hack con ASM avanzata a tentare cambiamenti radicali, script da zero, schermate splash e movimenti personalizzati, oltre che tilesets ispirati ai giochi di terza generazione.
- ►La hack (oggi perduta) Pokémon SilverStar di Tauwasser et alia compie una simile impresa adoperando anch'essa ASM avanzato, sempre nel caso di Argento tedesco.
- ►2005: PokéGlitch inizia la lavorazione di Pokémon Team Rocket Edition, conclusa nel 2007, la seconda hack a cambiamento totale ad essere stata rilasciata e la prima ad aggiungere nuovi Pokémon -- utilizzando due MissingNo. di forma speciale come base.
- ►Nov. 2005: Team Rocket's Rockin e Serebii.net pubblicano il primo articolo "ufficiale" circa le hack ROM. Si parla dei bootleg della Sintax oltre che di hack GB/C/A spesso dumpate su cartuccia e vendute maliziosamente da parte di soggetti terzi. Si citano prevalentemente Pokémon Blue Sea, Quartz e Chaos Black, ma anche Pokémon Aqua, Brown e la primissima versione di sviluppo di Prism (di cui all'epoca esistevano solo screenshots);
- ►Fine 2005: Pokemon Prepare for Trouble di Meowth Hacks è una hack di Cristallo a tema Team Rocket che introduce elementi di Gen.1 in Gen.2, la prima hack di Cristallo ad overhaul totale. È anche la prima hack overhaul di Gen2 in inglese ad essere stata pubblicata.
- 2006: Primo tentativo (incompiuto) di traduzione in Francese di Pokemon Green.
- 2006: Viene fondato Whack-a-Hack, primo Forum interamente dedicato all'hacking non in inglese - in spagnolo. Ha inizio la diaspora dell'hacking Pokémon al di fuori del mondo anglosassone-germanico.
- ►2006: Irrompono sulla scena Mateo e PiaCarrot (aka Luna), noti come il gruppo Skeetendo Inc. Mateo pubblica Pokémon Sterling Silver, un overhaul di Gen2, e scoppia il boom delle hack di Gen2 in inglese.
- ►2006: FroggestSpirit tenta la prima colorizzazione GBC di Pokémon Rosso. Terminerà il lavoro nel 2013 con l'aiuto di Drenn;
- 2006: Nasce GlitchCity Labs, primo forum interamente dedicato al funzionamento interno dei giochi Pokemon e punto di riferimento per sviluppi ed indagini sui glitch, specie di Rosso e Blu. Buona parte della futura comunità di appassionati di Hacking Pokemon GB/C nasce proprio qui.
- Dec 2006: Cartmic rilascia una versione più aggiornata di Pokémon Violet che include connessioni modificate tra percorsi ed un inizio del gioco diverso da quello tradizionale, ed il protagonista (Arthur) non si può nominare ad inizio gioco.
- ►Mar 2007: IronNidow è il primo hacker brasiliano di Pokémon e rilascia la primissima hack di Pokémon in inglese da parte di un autore non madrelingua con Pokémon Artic, Zap e Molten, le prime hack brasiliane di Pokemon. I non madrelingua iniziano a raggiungere i risultati degli altri se non a fare di meglio.
- 2007: IronNidow crea la prima patch per la conversione totale delle sprites (con quelle di Giallo).
- ►2007: CoolboyMan crea la prima patch con l'inclusione dei tipi Acciaio e Buio. Nello stesso anno rilascia la primissima demo di Pokémon Prism.
- ►2008: Miksy91 rilascia la prima hack finlandese di Pokémon, Yellow Rebirth, un restyling totale in inglese basato su Giallo.
- ►2008: Hat pubblica la nuova versione di Pokémon Grey: Fatal Fantasy, prima hack con modifiche alla musica. È anche la prima hack creepy, ed è la prima ad avere un look completamente diverso da quello classico di Pokémon, con palette scure e nere e musica distorta bitonale.
- ►Sep 2008: Pokemon Berlitz di Edu Linkzxa, un overhaul di Gold in lingua inglese, è la prima hack ad introdurre elementi di Gen4 ed è la prima Hack brasiliana di Gen2.
- ►►►2009: Sulla scia dei disassemblaggi e compilazione di Sonic inizia il primissimo disassemblaggio di Pokémon Red/Blue da parte di IIMarckus e Sawakita.
- ►►►2009: Red Cabusao e molti altri danno il via alla scena hacking Filippina incentrata su bizzarre hack con però notevoli aggiunte sul comparto ASM e scripting, prevalentemente su proto-forum accessibili da cellulare in voga nell' Indo-Pacifico. La comunità è importante anche per le discussioni controculturali della zona, dove il contatto con ROM-hackers e hackers indonesiani e australiani è fitto (furono i primi a parlare della sconosciuta "guerra di hackers" tra Indonesia e Australia del 2012-13).
- ►2009: Red (AshAndMisty) presenta la prima Demo di Pokémon Wisteria, la prima hack con musica composta a partire da zero.
- ►►►AV Hacks pubblica la versione del 2009 di Pokémon Brown, prima hack GB ad includere oltre 151 Pokémon. Questa versione include anche musica importata da altri giochi gameboy e nuovi tipi.
- ►Sep 2009: IronNidow presenta le ultime Demo di Pokémon Artic/Zap/Molten. Sembra profilarsi un trend verso le hack a cambiamento totale.
- ►2009: Miksy91 rilascia la sua Pokemon Pikachu Edition, la prima hack di Cristallo ad essere completata.
- ►2009: Twilight Hacking, il Forum fondato da Hat, si dissolve e l'utenza si disperde. In breve tempo l'hacking GB/C passa ad essere un lontano ricordo. Con la (notevole) eccezione della Demo del 2010 di Pokémon Prism, per quasi 4 anni non ci sono ulteriori hack GB/C se non da autori/team di altre scene non-anglofone. I quattro anni tra fine-2009 ed inizio 2012 furono, almeno all'apparenza, una specie di periodo di "re-allineamento" (o "controriforma") in cui le istanze più innovative e/o rivoluzionarie, oltre che l'impeto iniziale, vennero (temporaneamente) messe da parte. Questo fu dovuto in buona parte anche allo "Scandalo Bootleg" e la persecuzione operata nei confronti di Pokemon Chaos Black (hack di Gen.3) ed altre hack.
Il futuro dell'Hacking, tuttavia, non era sparito ma, anzi, stava bollendo in pentola e presto avrebbe sfornato i suoi frutti per una seconda ondata rivoluzionaria.
Il Re-Alignment del 2009 fu causato da più fattori:
- L'arrivo simultaneo dello Smartphone e dei Social Media quotati in Borsa alterò drammaticamente gli interessi dei giovani nel tempo libero, monopolizzando quest'ultimo, con conseguenze disastrose su hobbies ed attività contro-culturali in genere quali sport di gruppo, musica, ballo, escursionismo, e naturalmente ROM Hacking. Le conseguenze disastrose sulla psicologia di massa sono in una storia a parte: vedasi la Storia del 2010 e del 2020 per ulteriori informazioni;
- Il Take-Down di Pokemon Chaos Black avvenuto nel 2009, oltre che il conseguente scandalo che riguardò altre simili hack che vennero rinvenute come bootleg in formato di cartuccia: oltre alla già citata Chaos Black, le hack "bersagliate" furono Pokemon Quartz, Pokemon Perla (hack spagnola), Pokemon Frigo Returns, Pokemon Blue Sea;
- La pubblicazione dei giochi di Quarta Generazione, che tolse l'interesse verso i giochi più vecchi;
- Una maggiore popolarità dell'hacking GBA, specie in vista del successo di hacks notevoli come Pokemon Vega, Light Platinum, Flora Sky, e Shiny Gold, che portò ad un generale disinteresse per le prime due generazioni, specie data la mancanza di programmi ad hoc oltre che (all'epoca) una minore quantità di informazione;
- Lo scandalo e la chiusura di Twilight Hacking nel 2009, con la quale si persero le tracce di molte hacks (specie di seconda generazione);
- La pubblicazione della versione del 2009 di Pokemon Brown sembrò segnare per diversi anni il massimo raggiungibile in termini di GB/C;
- Una maggiore enfasi sulle hacks demenziali di scarso valore qualitativo, spesso create in un giorno e famose per molto meno, modellate sulla falsa riga di hacks demenziali più affermate, con conseguente spreco di talento ed ambizione;
- Ovviamente l'invecchiamento dei precedenti autori, che si dedicarono ad altro (come da Storia);
►Gen1: Brown; Orange Island Adventures, Team Rocket Edition; Aqua, Artic/Zap/Molten, Grey Fatal Fantasy, Knife, Neo Rocket, Violet;
►Gen2: Midnight Hack; Silverstar; Berlitz, Black Soul, Fantasia, Diamond (Gold), Rocket Edition (Gold DE), Thunderstar, WTF! World Famous Talking Cactus, Xenon;
LA SECONDA GENERAZIONE DI HACKERS E LA DIASPORA GLOBALE: 2010-2020
La Seconda Generazione di Hackers aveva tratto dalle esperienze dei primi e fu diversa nel fatto che, quando costoro iniziarono, molti degli studi intrapresi erano già stati condotti ed analizzati da altri. Questi Hackers sorsero un po' dappertutto e raggiunsero presto il livello di abilità dei loro maestri (eccetto per i padri fondatori dello Scripting e dell'ASM che erano da sempre rimasti all'avanguardia).
Questo periodo vide anche la diversificazione delle scene, un certo aumento di "serietà" e di ampliamento degli orizzonti di scopo.
Un po' ovunque sorsero piccoli focolai, alcuni di gruppo e diffusi - Filippine (2009); Spagna (2010-13) - altri un po' più isolati e confinati ad un singolo (o in numero ristrettissimo) di autori/pionieri - Brasile (2007), Finlandia (2009), Italia (2009-11), Australia (2010), Francia (2010). Quel che subito colpì fu l'emergere di scene provenienti da paesi non anglofoni, pratica anticipata nel 2007 da IronNidow e che avrebbe avuto la massima diffusione in Europa e nelle Filippine.
A fine Anni 2010 le scene "internazionali" non anglofoni ad aver annoverato un catalogo interessante e a mostrare segnali di espansione furono in particolar modo Spagna (specializzata in particolare su Gen.2) e Italia (specializzata in particolare su Gen.1) oltre alla già pre-esistente scena Filippina.
Entro fine 2013-14 fu chiaro che si era giunti ad una vera e propria Diaspora dell'Hacking GB/C in cui l'interesse si era sparso un po' ovunque nel Mondo Occidentale, esattamente come accaduto nel caso dell'Hacking di 3a Generazione 4-5 anni prima.
Gli autori della "diaspora" impararono al volo le nozioni apprese e sorpresero i "maestri", dando nuovo impeto e spunto al loro lavoro che negli anni precedenti era, sempre di più, venuto meno (anche se molto probabilmente ciò fu semplicemente dovuto alla specializzazione di questi ultimi nei confronti di nuovi progetti non necessariamente collegati a GB/C, tra cui l'Homebrew o semplicemente all'avanzamento di età).
Alla fine del decennio risultò chiaro che l'interesse degli hackers "internazionali" è andato maggiormente, in crescendo, verso forme di hacking sempre più complesse, nuove ed evolute rispetto ai Restyling grafici/testuali dei primi anni.
Se le hack Anglofoni e le Hack tedesche avevano posto le fondamenta sugli ambiti dell'hacking (creando gli strumenti e le conoscenze stesse), le hack della diaspora seppero invece creare un "vocabolario" e una "letteratura" su di esse, creando nuove estetiche.

In generale, i risultati stilistici ed estetici più radicali vennero dalle Filippine, dove la cultura angloamericana, indo-pacifica (ed in misura minore, ispanica) si incontrano e dove la lingua non ha barriera di caratteri essendo scritta in alfabeto latino. Queste hack, tendenzialmente, al di là degli errori e della grammatica, erano quelle che più si discostavano dalle estetiche classiche rispetto il franchise.
Le Hack filippine enfatizzavano lo Scripting avanzato e l'aggiunta di nuove features, oltre che la creazione di un genere di hack (quasi tutte Gen.2) caratterizzate dal binomio Scripting Complesso/Scenario Grottesco oltre che l'introduzione (non voluta?) di fattori di avanguardia come il bilingualismo. Tutte si caratterizzano per uno strano connubio a metà tra l'amatoriale/disastroso ed il virtuosismo più assoluto. Si ricordano (tra le altre) hack come Pokémon Haiiro, Hoenn League (Emerald GBC), Pokémon Metal, Pokémon Orb.

L'altra scena GBC d'avanguardia fu quella italiana, che fu quella che più introdusse, assieme alla scena filippina, notevoli sovvertimenti stilistici ed estetici.
Le Hack italiane ebbero fin da subito la propensione ad enfatizzare l'impiego (anche massiccio) di ASM e la volontà di "rompere" con schemi o estetiche tradizionali e canoniche sia dei giochi Pokémon sia delle altre hack GBC, e mostrarono negli anni una certa tendenza ad andare verso l' "avanguardia" in certi aspetti che caratterizzano i giochi Pokémon, siano essi tecnici che di natura puramente visiva e/o concettuale. Anche il restyling non è trascurabile: oltre alle modifiche grafiche, i restyle italiani prediligevano comunque l'immissione di nuove features ed il ricorso all'ASM. Si ricordano in questo senso Pokémon Wood, Pokémon Grape, Pokemon Denim e Plaguemon per la Prima Generazione e la trilogia di Pokemon Oro/Argento/Cristallo 2.0 per la Seconda Generazione.

Una delle più importanti scene nazionali GB\C fu quella del mondo ispanico.
Le Hack spagnole ed ispanofone popolarizzarono la lingua spagnola nelle hack, un corredo grafico e di Tilesetting particolarmente ben curato, uso vivace dei colori e grafiche oltre che modifiche ASM funzionali all'aspetto estetico, il tutto corredato dalla propensione allo Scripting avanzato e alla modernizzazione del GBC, spesso volto a farlo somigliare ai giochi nuovi. Si ricordano (tra le altre) hack come Pokémon Cathode, Ice Silver, Naturia, Pilar, Sterling Silver: the Ice Fury.

La più modesta scena finlandese si sviluppò più tardi per l'influsso della figura titanica di Miksy91, rimanendo circoscritta inizialmente su 2 autori.
Le Hack Finlandesi mostrarono l'impegno di assimilare nuove features e funzionalità provenienti da altri RPG al di fuori di Pokémon e l'impiego di nuove funzionalità oltre che massicce dosi di scripting, pur mantenendosi generalmente all'interno dei canoni estetici del genere (a differenza delle Hack filippine ed italiane). Si ricordano: Pokemon Dark Energy, Pokemon Zombieland, Pokemon Spark Yellow.

La scena Francese GB/C rimase molto più underground rispetto alle altre, e fu caratterizzata per lo più dalle traduzioni di hacks. Si ricorda in particolare la Traduzione in Francese di Pokemon Brown.
Stessa sorte toccò alla scena Tedesca del 2010 post-Pokemon Midnight, anch'essa dedita alle traduzioni, anche se sono esistite anche delle nuove hack GBC (Pokemon Furui Sekai, per citarne una).
Oltre a queste scene, se ne svilupparono diverse altre in altri paesi dell'Europa Centrale, spesso ad opera di isolati autori unici operativi in quel paese (come nel caso di contributori celebri quali ad esempio Sanqui, l'autore della prima hack randomizzata di Pokemon, operante in Repubblica Ceca e militante nelle scene fin dagli inizi).
Spesso questi autori si avvalgono dell'inglese data la limitata diffusione delle lingue locali nel mondo (anche se sono esistiti celebri casi di utilizzi di altre lingue europee da parte di autori di altri parti dell'Europa).
Ovviamente tutte queste caratteristiche di tutti gli scenari della "Diaspora" dell'hacking avrebbero finito per giovare molto e dare nuovo slancio alle scene anglofoni "tradizionali", facendo sì che anche lì sorgessero hack di carattere e natura "alternativa" a quelle classiche.
- ►Estate 2010: Viene rilasciata l'ultima Demo giocabile di Pokémon Prism pre-finale. Vengono introdotte le scarpe da corsa in GBC.
- ►2010: Pokemon Royal Blue di Gencives Suinantes è la prima hack francese di Gen1.
- ►►►2011-12: Sawakita comincia a presentare screens e una demo di Pokémon Wood, la prima hack GB ottenuta tramite disassembly e la prima a contenere script personalizzati.
- Metà 2012: l'hacking GB/C del mondo anglosassone è de facto in stallo. Solo la diaspora e le scene hacking non-madrelingua sembrano dare frutti. Una nuova generazione di hackers internazionali darà nuovo slancio all'hacking GB/C, in parte aggregandosi su altri Forum che cominciarono a coalescere all'epoca.
- ►►Inizio 2012: Nasce Skeetendo, una comunità dedicata interamente all'hacking GB\C che raccoglie autori ed appassionati di tutto il mondo. La comunità nasce dall'incontro tra IIMarkus e Sawakita (gli autori della Disassembly di Gen1), Mateo e PiaCarrot/Luna (gli unici autori anglofoni di hack Gen2 ancora in circolazione e fondatori di un piccolo omonimo forum precursore), Kanzure (uno degli autori della Disassembly di Crystal e futuro pioniere della "disassembly" genomica), un contingente di hackers tedeschi sopravvissuti alla chiusura del celebre Forum di hacks tedesco MagicStone (Tauwasser, Stag019, e molti altri), ed altri utenti provenienti da GlitchCity Labs (Sanqui, Tombstoner). La circolazione di idee, risorse, e tutorial sarà notevole per gli sviluppi futuri. In seguito vi si aggregheranno anche nuove utenze oltre che autori storici (Koolboyman, PokeGlitch), e svariati outsider dal resto del mondo, sia anglofone che non.
- ►►►Maggio 2012: Red Cabusao pubblica Pokemon Haiiro, hack totale di generazione 2 con elementi di avanguardia e crossover. Sembrerebbe che la competizione con il livello qualitativo di Prism sia possibile. ► Fiorisce a pieno la scena hacking filippina.
- Ago 2012: Miksy91 ridà uno slancio all'hacking GB/C con Pokémon Dark Future, tramutatosi a fine 2012 in Pokémon Dark Energy.
- Ott 2012: l'hacker Filippino "Hacker", detto anche Hacer, crea 4 hack di Gen2, tra cui la bizzarra Pokemon Mystic (detta "Weird Mystic") e la famigerata Pokemon Orb, tutte includenti eventi scriptati da zero.
- Ott 2012: Comincia lo sviluppo di Pokémon Grape.
- Segue Mateo con le hack a tema festivo: Pokémon Halloween, e Pokémon Christmas. Si ha un boom delle hack "a miglioramento" a tema.
- ►Fine 2012: Tombstoner/Sherkel pubblica la demo di Pokémon Cyan GB, la prima hack comica non-demenziale che utilizza anche comicità non-testuale.
- ►►►Inizio 2013: Pubblicato il primo articolo comprensivo sulla Storia del ROM Hacking (in inglese), incentrato sul NES. Si parla delle hack analogiche, dei copia-cartucce, dei primi dump di Zelda e Donkey Kong, delle traduzioni amatoriali, delle prime hack amatoriali degli Anni '90 sia demenziali che non (es: la hack nuda ed overhaul di Menace Beach), delle hacks di IceSage, di SuperKKK Bros e Fukemon di Koolboyman ma anche del suo capolavoro per il NES, Mario's Trip to Hell del 2001.
- ►Gen-Feb 2013: Danny-E 33 crea la prima versione della patch grafica di Pokémon Rosso/Blu e inizia la prima versione di Pokémon Prototype, una delle prime hack realizzate interamentre tramite disassembly.
- ►►►Marzo 2013: Pokémon Grape debutta, e si accinge a raggiungere il livello di cambiamento auspicato da hack come Brown o Team Rocket Edition in tempi rapidissimi. La trasformazione da n00b a pr0 è sconcertante e preoccupa la vecchia guardia che impiegò anni a raggiungere i risultati qui pareggiati in 2 mesi. Scoppia un boom per le hack retrò mai visto da 10 anni prima.
- ►Inizio 2013: Mateo rilascia Pokémon Secrets and Rumors per GBC, prima hack fondata sui miti e le leggende attorno a Pokémon.
- ►►►Primavera 2013: L'avanguardistico hacker ► indiano Chowdit crea ► un nuovo metodo di ROM Hacking aleatorio tramite corruzione deliberata della ROM tramite programma corruttore, per poi editare le corruzioni "migliori" tra di loro in Binary Hacking in modo tale da creare ROM Hack glitchate altamente instabili che creano effetti di gioco totalmente randomizzati. (Non venne mai preso sul serio, nonostante il suo metodo di hacking fosse il più radicale in assoluto fino a quel momento).
- Apr 2013: ShaneM rilascia la prima versione "occidentalizzata" di Pokémon Green veramente fedele all'originale nei dettagli.
- ►►►Maggio 2013: Miksy rilascia la prima Demo di Pokémon Dark Energy, hack enormemente influente che tenta di discostarsi dal modello e gameplay classico di Pokemon per avvicinarsi ad altri tipi di RPG.
- ►Maggio 2013: Yoramrw crea la prima hack olandese / neerlandese GB (solo screens).
- ►Giugno 2013: La prima Demo di Pokémon Grape, il 18 Dicembre rilascia la seconda Demo ed è la seconda hack GB a superare le 151 specie dopo Brown. È la prima hack ad includere un utilizzo nuovo per strumenti tramite ASM, e la prima ad includere Sylveon ed il tipo Folletto. Con questi ultimi notevoli risultati persino la vecchia guardia ha l'interesse risvegliato.
- ►►►►►►Giugno 2013: TheZZAZZ Glitch, molto più famoso come ricercatore e video-divulgatore di Glitch nei giochi Pokemon, scopre a pieno gli effetti "benevoli" dell'oggetto glitch "8F" che può essere utilizzato per generare arbitrary code execution che, quando ben impiegato, è in grado di programmare ASM nella RAM di Pokemon Rosso e Blu. Sfruttando il metodo egli crea una "patch" interamente creata in diretta video che "crea" in-game una hack creepy con evento personalizzato al cui termine il salvataggio viene cancellato. ► Invenzione del RAM Hacking tramite arbitrary code execution.
- Luglio 2013: Pokémon Chrome viene rilasciato. Questa hack è il segno che il nuovo hacking GBC ha integrato lo stile di hacking filippino e quello di Miksy91 a forti dosi di scripting con quello tracciato da Prism. Gli hacker autoctoni-madrelingua cominciano ad imparare le lezioni offerte dalla diaspora.
- Luglio 2013: La creepy The Pokemon Tower di DrHercoulet, basata su Silver, è la prima hack francese di Gen2 (in lingua inglese).
- ►Ago 2013: "Risveglio" dell'interesse per l'Hacking retrò, generato dall'incombere di hacks innovative come Dark Energy, Grape, Secrets & Rumors: Cheestendo rilascia Pokémon Floral dopo 4 anni di inattività in seguito alla recente ondata di hack del 2013. PokéGlitch inizia una prima idea di sviluppo per Pokémon T.R.E.2. KoolBoyMan riprende persino Brown con l'obiettivo di una nuova versione per l'anno seguente. Infine, addirittura Hat ritorna.
- ►Ago 2013: Drenn pubblica la versione colorizzata di Rosso/Blu, la prima ad essere completa dopo i tentativi incompiuti di FroggestSpirit nel 2006 e Koolboyman nel 2010.
- ►Set 2013: Chamber e Solo993 iniziano a pubblicare mod e patches per GB/C, oltre che utilità grafiche. Pubblicano patch e contributi anche per le versioni spagnole di Oro/Argento. Assieme a Blue Emerald creano anche la prima mod per i minisprites personalizzati per ciascun Pokémon per GenII.
- ►Nov 2013: Freako rilascia Pokémon Bronze, prima hack Gen2 a cambiamento totale ad essere stata completata e prima hack australiana.
- ►Dic 2013: Miksy91 crea per scherzo la prima hack creepy di Gen2, Pokemon Zombieland, una hack breve nata a seguito dell'ondata di furore presso l'intellighentsia generata dalla post-moderna Pokemon Snakewood di Cutlerine di Gen3.
- Gen 2014: Chamber da il via a Pokémon Naturia e facendolo da il via al boom delle hack GBC in spagnolo.
- Gen 2014: Spronato dalla Demo 2 di Grape, Koolboyman rilascia l'ultima versione di Pokémon Brown, che aggiunge il tipo Folletto e le scarpe da corsa (queste ultime già introdotte in Pokémon Prism).
- Gen 2014: Uac.Dario inizia ad interessarsi all'hacking GB e produce risultati straordinari in fatto di assembly. L'Assembly rimpiazza l'Hex Editing come forma di hacking GB e dimostra tutte le sue infinite potenzialità.
- ►►Feb 2014: G0ld, Neo Saiba e Ruki creano e pubblicano la hack spagnola di Gen.2, Pokemon Ice Silver, restyle totale in lingua spagnola che include complessi script multi-fase con movimenti multipli di NPC simultanei e con elementi di Gen5 (ben poche sono le hack GBC a fare le stesse cose all'epoca).
- ►►►Mar 2014: Shanty Town pubblica la prima demo di Pokémon Maize. Le nuove generazioni riescono ad offrire hack di qualità al pari della vecchia guardia se non superiori, come in questo caso. Si impone con forza il disassembler nelle hack retrò.
- Apr 2014: In seguito ad una sorta di Pesce D'Aprile in forma di video inizia lo sviluppo di Pokémon Creepy Black grazie al disassembler.
- ►Giugno 2014: 80C pubblica la Demo 3 di Pokémon Grape che include (per la prima volta in assoluto come Hack ROM) evoluzioni ottenute con metodologie nuove (a seconda del luogo, tramite mossa), ed il boost di velocità del kart x4. È la prima hack GB ad includere Pokémon per tutte le generazioni fino a quel momento. Segue un'ultima Demo 3.1 pubblicata nell'estate del 2015 che include, tra le tante novità, anche un notevole restyle grafico.
- ►►Giugno 2014: Sanqui realizza Randomized Red, ► la Prima Hack ROM randomizzata della Storia (non solo Pokemon), ► la prima hack pubblicata da un autore della Repubblica Ceca.
- ►Giu-Ott 2014: In Italia la hacker @95girl , sull'esempio di ShaneM, prova a creare una versione Italiana di Pokemon Verde, senza riuscirci (il suo intento originario era quello di simulare anche i glitch delle versioni Giapponesi). Ad Ottobre 2014, HalfShadow riesce a creare il primo port-over in italiano, basato su Blu italiano.
- Luglio 2014: Pubblicata Pokémon Pink, il primo remake di una hack (mai completata), ossia di "Pokémon Pink" di Jeremy.
- ►2014: ShantyTown pubblica l'ultima beta di Pokémon Maize, che include script personalizzati da zero e funzioni avanzate grazie al disassembly.
- Chamber e Mateo danno inizio al progetto collaborativo Pokémon Sterling Silver: the Ice Fury (mai compiuto, seppur promettente).
- ►2014: Dalla diaspora di PHRC e l'unione tra PokéHacking Resource ed altri Forum nasce PokémonHacking.it
- ►2014: Apre la prima Scuola di Hacking GB al mondo su PokemonHacking.it.
- 2015: @Drake Seawood crea la prima Hack di Pokémon Giallo made in Italy;
- ►2015: Pokemon Blackx, basata su Gen2, è la prima Hack ROM Coreana (in Coreano), una hack ispirata a Gen5.
- Apr 2015: @"ProVerM" crea per scherzo "Pokémon M***a d'Oro, la prima hack demenziale di Pokémon Oro e la Prima hack di Pokémon Oro in italiano (inconsapevolmente?);
- ►Maggio 2015: Miksy91 rilascia l'ultima demo di Pokémon Dark Energy, in seguito aggiornata con modeste aggiunte nel 2019.
- ►►2014-Giu 2015: Pokemon Pilar di Javcdark è la prima hack in spagnolo dell' Ispano-America, una hack totale in parte ispirata all'area geografica. Dalla revisione del 2016 in poi, sarà anche una hack bilingue.
- Luglio 2015: Koolboyman annuncia in un meeting privato di voler ricominciare grazie ad un team Pokémon Prism con un disassembler e basandosi su Cristallo.
- ►►►Luglio 2015: Sempre in una chat in privato alcuni utenti pianificano ed iniziano la creazione di una Hack ad hoc di Pokémon Red/Blue giocabile "in remoto" online tramite un'interfaccia di emulazione su Twitch. Questo finalmente si concretizza nel 2018. ► È la prima hack online-exclusive di Pokémon.
- ►►Dic 2015: Wolfboyt pubblica la prima demo di Pokemon Stygian, una hack ROM d'avanguardia in ► stile puzzle in cui il protagonista interagisce con gli oggetti circostanti in un dungeon con possibili azioni multiple, sulla falsa riga di Wizardy.
- Inizio 2016: Viene tradotta in francese Pokémon Brown 2014.
- Feb 2016: Mateo passa al Disassembler e a Gen.1 e crea Pokémon Red ++, ROM di base di Red ma con funzionalità avanzate ASM come features aggiuntive. Iniziano le Disassembly "di base" dedicate unicamente a questa forma di hacking.
- ►Feb 2016: Viene pubblicata la prima demo di Pokémon Team Rocket Edition 2, tramite Disassembler.
- ►Mar 2016: Half Shadow crea le prime hack ROM italiane complete con base Oro, Argento e Cristallo con O/A/C 2.0 e le ripropone anche in versione inglese, e le completa nel 2019.
- ►Ago 2016: Completata la traduzione polacca di Pokemon Red (iniziata nel 2014).
- ►Set 2016: WhiteFox (Alexander86) completa il port over in spagnolo castellano di Pokemon Verde.
- ►Fine 2016: "Pokemon Qualcosa" è il Primo articolo giornalistico professionale sul ROM Hacking Pokemon, si parla della Storia dagli inizi GB\C fino al boom delle hack Gen3.
- ►2017: L'hacker filippino Pagara123 crea Pokemon Metal, la prima hack bilingue della storia. Occasionali bilinguismi erano già apparsi in Pokemon Haiiro, Pokemon Discovery (2014, Gen3), e Pokemon Grape, tuttavia qui l'inglese ed il filippino appaiono in equal misura.
- 2017: @Ch3rryello crea la prima traduzione in italiano di una hack estera GBC a partire da Cristallo.
- ►►2017: a partire da Halloween 2016 Hikikomori, autore italiano, crea PlagueMon, ► la prima hack Pokémon "estrema" in termine di luridità e macabro come sintesi perfetta tra Rosso Fuoco Distorto e Grape, ossia l'unione perfetta tra ASM avanzata e satanismo splatter. Il disassembler ha definitivamente rimpiazzato il modus operandi per creare una hack ROM di Prima Generazione.
- ►Estate 2017: PiaCarrot, noto anche come Luna, inizia il suo Pokemon Orange, hack di 2a Generazione dal forte impatto grafico e con diverse features ispirate all'anime e ai giochi di generazioni successive.
- Ott 2017: Sveeto crea il port-over francese di Pokemon Verde (oltre che Rosso e Blu Giapponesi).
- ►Ott-Nov 2017: The Pokemon Company esige richiesta di take-down di Pokemon Prism prima ancora di essere pubblicata in seguito ad un trailer "ufficiale" vista da oltre 1 milione di persone ad opera di Koolboyman. Questa è il primo caso ampiamente documentato di take-down di una Hack Pokemon: precedenti take-down avevano riguardato Pokemon Chaos Black nel 2007 (in seguito a vari bootlegging) e Pokemon Uranium nel 2016 (un Progetto RPG).
- ►►►Dic 2017: Il Team che risponde al nome di "Nsomniart" rilascia finalmente Pokémon Prism, hack GB/C rivoluzionaria. Prima hack GBC disassemblata ad essere rilasciata e prima hack di Cristallo a cambiamento totale ad essere completata, nonostante il take-down.
- ►Gen 2018: Pokemon Orb di Hacker viene completata, la prima hack filippina ad essere pubblicata completa e la terza hack GBC a cambiamento totale ad essere stata completata.
- Gen 2018: Da un server di download francese emerge Pokémon Super Dragon, per GB -- probabilmente la peggior hack GB ad essere mai stata creata.
- ►►►Metà 2018: Pokemon T.P.P. Red è la Prima Hack Live della Storia. Realizzata da un esteso team di collaboratori (di cui principalmente faceva parte anche la comunità di Skeetendo) a partire dal 2016, essa è una versione modificata di Pokemon Rosso, modificata in modo tale da poter rispondere agli input immessi da uno o più giocatori in remoto tramite la piattaforma di gioco Twitch, rendendo la hack giocabile in diretta streaming. Un evento importantissimo nella Storia dell'Hacking, in quanto ha creato il concetto di "hack live" e gameplay di massa in remoto.
- ►►►Aprile/Maggio 2018: Il mondo è scioccato dal leak delle versioni di Spaceworld di Pokémon2 Oro/Argento.
- 2018: "Ganix" fa rivelazioni su un possibile leak avvenuto nei Server Nintendo nel 2018, contenente materiale di sviluppo anche GB/C.
- ►►►Luglio 2018: Pokemon Cathode di KaenSoul è la prima hack overhaul in spagnolo (e la prima di Gen2) ad essere completata.
- ►2019: Half Shadow completa O/A/C 2.0, la prima hack italiana di Gen2 completa.
- ►Dic 2018: Primo articolo giornalistico di testata ufficiale sulle ROM Hack Pokemon (pubblicato da Wired), si parla di Plaguemon.
- ►2019: Ax461 completa Pokémon Creepy Black, prima hack GB disassemblata con cambiamenti notevoli ad essere completata.
- ►►2019: Helix Chamber crea una versione fraudolenta della beta di Pokémon Rosso/Verde basata su alcuni elementi trapelati di codice sorgente e hosta una fraudolenta live "PokéThlon". ► Il Disassembly diventa ora mezzo anche di "falso d'autore".
- ►Helix Chamber si scusa e condivide alcuni elementi beta da Rosso/Verde. A quanto pare questo non serve a placare "Ganix" ("_" o chiunque esso sia) il quale si vendica preparando un massiccio Leaku...
- 2019: SteppoloN (Finlandia) crea la prima hack di Pokémon Giallo utilizzando il disassembler, Pokémon Yellow Strike. È la prima hack di Giallo ad incorporare ASM avanzata. È anche la prima hack GB ad utilizzare un sistema di Mapping e Tilesetting molto avanzato impostato sul modello Gen.3.
- ►2019: Half Shadow crea compatibilità per Virtual Console per le sue hack di Verde e O/A/C 2.0, è uno dei primi a creare questa compatibilità tra Virtual Console e Hack ROM GB/C ed è il primo a farlo con successo, anche per la sua hack Pokémon Verde. Primo utilizzo pionieristico documentato di hack ROM per Virtual Console.
- ►2019: Pokemon Little Cup è una hack di Gen1 in cui tutti i Pokemon sono al Lv.5 in Forma Base, con PokeDex ridotto, senza evoluzioni e senza livellamenti.
- 2019: Pokemon Zard è una hack che ripropone un solo Pokemon in più forme.
- ►►►31 Dic 2019: Pubblicata la versione finale di Pokémon Grape, la terza hack GB a cambiamento totale ad essere stata completata e la prima ad offrire features, anche di gameplay, piuttosto rivoluzionarie.
- 1 Gen 2020: l'OMS rende ufficiale in una nota i primi casi di Covid, già discussi nel pomeriggio del giorno precedente. È l'inizio della Pandemia.
- ►►►►►►Aprile-Maggio 2020: avviene "IL Leaku (THE Leaku)", ossia il più massiccio leak di materiale Nintendo. Trapelano versioni Debug di Blu e Giallo, centinaia di versioni di sviluppo Gold/Silver, versioni di Debug e di anteprima di Spaceworld secondo una build differente, versioni di debug internazionali di Gold/Silver, codici sorgenti di Gold/Silver, un emulatore ufficiale per GameBoy/Color, materiale beta da Cristallo presente in suddetti codici sorgenti. Viene anche trapelato codice sorgente di sviluppo di Giallo e tracce del codice sorgente dell'ipotetico Pokémon Pink Originale. "Ganix", "_" o chicchesia per vendetta posta anche la ROM-falso-d-autore di Helix Chamber ed insulta the Cutting Room Floor, salvo poi applauidirli quando essi eroicamente pubblicano e diffondono le informazioni del materiale dilagato (seppur con un pochino di riluttanza). Trapelano le sprites beta di Capsule Monster. Trapelano anche centinaia di sprites amatoriali e di abbozzo di Spaceworld e anche di Gold/Silver, roba di qualità da hack demenziali di serie Z. Masuda stesso fa invasione di campo e prega i sabotatori durante l'infame maratona di 48 ore in chat Del Leaku di "stopu, nn diffondele i myei leaku" (cit.). Un evento destinato ad avere un effetto opposto al disastro economico da egli ipotizzato (semmai la visibilità della Big N non è mai stata così in voga da 10 anni a questa parte grazie proprio al Leaku).
- ►Maggio 2020: Inizia la catalogazione, studio, ed analisi delle scoperte in seguito al Leaku; nonostante i dissapori e i rischi The Cutting Room Floor pubblica le scoperte (anche grazie allo spronamento esercitato da Ganix);
►Gen1: Grape, Maize; Plaguemon, Team Rocket Edition 2, Wood; Creepy Black, Randomized Red; Prototype, Wisteria;
►Gen2: Prism; Dark Energy, Haiiro, Hoenn League; Stygian, Pilar/Xare; Ancient Ruby & Sapphire, Bronze, Cathode, Ice Silver, O/A/C 2.0, Secrets & Rumors; Chrome, Floral, Metal, Naturia, Orb, Touhoumon, Zombieland;
80C Ha scritto:® 2020-2022 80C.
Questo documento è a solo scopo informativo ed è stato originariamente rilasciato su PokemonHacking.it.

![[Immagine: 5boqHh7.png]](https://i.imgur.com/5boqHh7.png)
1°Posto Best Beta 2015 - PokemonHacking.it (Clicca per visualizzare)