28-12-2019, 10:44 PM
Vedi anche:
[1] Proto:Pokémon Gold and Silver (tcrf.net)
La nostra discussione in merito
[2] What Dreams May Come: Prototype Data for Pokémon Red and Green (Helixchamber.com)
[3] The Many Prototype Maps of Red and Green (Helixchamber.com)
La nostra discussione in merito
[4] Gen 4 Leak: Hundreds of Gendered Beta Sprites (lavacutcontent.com)
[5] Cocoro, Tuesday, June 13, 2006 (Bulbapedia)
[6] Clarification on Recent Events (glitchcity.info)
Quindi, ricapitolando: il 26 Maggio 2018, un anonimo utente di 4chan condivide col mondo le versioni beta di Oro/Argento, che erano state mostrate al pubblico durante l'evento Spaceworld nel 1997, ma erano poi sparite dalla vista (e dalla memoria) di tutti.
Mi è difficile riassumere il contenuto di queste demo, quindi consiglio vivamente di cliccare sul link [1] per approfondire; per farla breve, si distinguono enormemente da quelli che sarebbero state le versioni definitive di Oro/Argento in mappe, storia e Pokédex, a tal punto da sembrare due giochi completamente diversi, e offrono in tal modo un'interessantissima prospettiva sulla fase di progettazione e sviluppo della seconda generazione.
Flash forward di qualche mese: è il 15 Febbraio 2019, e un sito di appassionati, Helix Chamber, mostra al mondo un mish mash di materiale tratto da numerosi stadi intermedi di progettazione delle prime versioni di Pokémon, Rosso e Verde, fino a quel momento mai mostrate al pubblico.
Ora, non voglio iniziare una nuova discussione sul modo... inusuale, per non dire truffaldino, con cui i membri di HC decisero di rivelare il materiale al mondo. L'ho già descritto in dettaglio in un messaggio che potete trovare nella nostra discussione in merito, creata ai tempi del leak. Ad ogni modo, è sufficiente dire che sollevarono i dubbi di molti, me compreso, anche a causa del fatto che fosse impossibile provare l'autenticità del materiale - a meno che non si prendesse per buona la parola dello stesso team HC, che diceva di averlo ricevuto da una fonte accertata e affidabile. Nonostante all'epoca espressi il mio scetticismo in merito, comunque, nuovi avvenimenti sono accaduti, quindi vi prego di continuare a leggere per scoprire il perché ho deciso di riparlarne.
Per quanto riguarda il materiale in sé, ancora, è talmente vasto da non poter essere riassunto in poche righe, quindi cliccate sui link forniti [2] e [3] per un interessantissimo approfondimento su quelle che si ritengono essere le mappe, i Pokémon, e diverso materiale grafico e tecnico dei giochi di prima generazione a distanza di qualche mese dal rilascio ufficiale.
Andiamo ancora avanti di qualche mese. Il 19 Dicembre 2019, un ulteriore leak ci mostra versioni beta degli sprite dei Pokémon di quarta generazione. Potete cliccare sul link [4] per vederlo da voi, ma ad ogni modo, ciò che principalmente distingue gli sprite "beta" dalle controparti che sono state poi utilizzate nelle versioni definitive è il fatto che ogni Pokémon possiede a tutti gli effetti due sprite: Una versione maschile e una femminile. Il dimorfismo sessuale, che era una novità che GameFreak annunciò nel 2006 nella rivista giapponese Cocoro [5], venne poi cancellata per ragioni sconosciute (nell'articolo linkato si muovono diverse ipotesi, sia "tecniche" che di marketing, ma preferisco non sbilanciarmi).
Ancora una volta, però, il materiale è stato fornito in una forma tale che è impossibile provarne l'autenticità, se non per via del fatto che si tratta di così tanto materiale e perfettamente coerente con le (poche) fonti ufficiali che avevamo in merito da poter essere almeno ritenuto probabile.
Ora, perché ho deciso di parlare di tutto ciò sin dall'inizio, cioè dal rilascio delle demo Spaceworld 1997? Perché è avvenuto qualcosa che non solo mi ha fatto ritrattare lo scetticismo con cui avevo accolto le ondate di leak successive alla prima, ma anche perché la novità riguarda tutti questi leak e ne spiega l'origine.
Quello di cui sto parlando è il link [6], di cui proporrò di seguito una versione sintetica e tradotta:
Ad ogni modo, credo sia stata una storia emozionante da vivere, seppur da osservatore esterno, e spero che anche per voi sia stata abbastanza interessante come lettura.
[1] Proto:Pokémon Gold and Silver (tcrf.net)
La nostra discussione in merito
[2] What Dreams May Come: Prototype Data for Pokémon Red and Green (Helixchamber.com)
[3] The Many Prototype Maps of Red and Green (Helixchamber.com)
La nostra discussione in merito
[4] Gen 4 Leak: Hundreds of Gendered Beta Sprites (lavacutcontent.com)
[5] Cocoro, Tuesday, June 13, 2006 (Bulbapedia)
[6] Clarification on Recent Events (glitchcity.info)
Quindi, ricapitolando: il 26 Maggio 2018, un anonimo utente di 4chan condivide col mondo le versioni beta di Oro/Argento, che erano state mostrate al pubblico durante l'evento Spaceworld nel 1997, ma erano poi sparite dalla vista (e dalla memoria) di tutti.
Mi è difficile riassumere il contenuto di queste demo, quindi consiglio vivamente di cliccare sul link [1] per approfondire; per farla breve, si distinguono enormemente da quelli che sarebbero state le versioni definitive di Oro/Argento in mappe, storia e Pokédex, a tal punto da sembrare due giochi completamente diversi, e offrono in tal modo un'interessantissima prospettiva sulla fase di progettazione e sviluppo della seconda generazione.
Flash forward di qualche mese: è il 15 Febbraio 2019, e un sito di appassionati, Helix Chamber, mostra al mondo un mish mash di materiale tratto da numerosi stadi intermedi di progettazione delle prime versioni di Pokémon, Rosso e Verde, fino a quel momento mai mostrate al pubblico.
Ora, non voglio iniziare una nuova discussione sul modo... inusuale, per non dire truffaldino, con cui i membri di HC decisero di rivelare il materiale al mondo. L'ho già descritto in dettaglio in un messaggio che potete trovare nella nostra discussione in merito, creata ai tempi del leak. Ad ogni modo, è sufficiente dire che sollevarono i dubbi di molti, me compreso, anche a causa del fatto che fosse impossibile provare l'autenticità del materiale - a meno che non si prendesse per buona la parola dello stesso team HC, che diceva di averlo ricevuto da una fonte accertata e affidabile. Nonostante all'epoca espressi il mio scetticismo in merito, comunque, nuovi avvenimenti sono accaduti, quindi vi prego di continuare a leggere per scoprire il perché ho deciso di riparlarne.
Per quanto riguarda il materiale in sé, ancora, è talmente vasto da non poter essere riassunto in poche righe, quindi cliccate sui link forniti [2] e [3] per un interessantissimo approfondimento su quelle che si ritengono essere le mappe, i Pokémon, e diverso materiale grafico e tecnico dei giochi di prima generazione a distanza di qualche mese dal rilascio ufficiale.
Andiamo ancora avanti di qualche mese. Il 19 Dicembre 2019, un ulteriore leak ci mostra versioni beta degli sprite dei Pokémon di quarta generazione. Potete cliccare sul link [4] per vederlo da voi, ma ad ogni modo, ciò che principalmente distingue gli sprite "beta" dalle controparti che sono state poi utilizzate nelle versioni definitive è il fatto che ogni Pokémon possiede a tutti gli effetti due sprite: Una versione maschile e una femminile. Il dimorfismo sessuale, che era una novità che GameFreak annunciò nel 2006 nella rivista giapponese Cocoro [5], venne poi cancellata per ragioni sconosciute (nell'articolo linkato si muovono diverse ipotesi, sia "tecniche" che di marketing, ma preferisco non sbilanciarmi).
Ancora una volta, però, il materiale è stato fornito in una forma tale che è impossibile provarne l'autenticità, se non per via del fatto che si tratta di così tanto materiale e perfettamente coerente con le (poche) fonti ufficiali che avevamo in merito da poter essere almeno ritenuto probabile.
Ora, perché ho deciso di parlare di tutto ciò sin dall'inizio, cioè dal rilascio delle demo Spaceworld 1997? Perché è avvenuto qualcosa che non solo mi ha fatto ritrattare lo scetticismo con cui avevo accolto le ondate di leak successive alla prima, ma anche perché la novità riguarda tutti questi leak e ne spiega l'origine.
Quello di cui sto parlando è il link [6], di cui proporrò di seguito una versione sintetica e tradotta:
Ganix Ha scritto:[ENG]Credo che le parole di Ganix parlino da sole. Se fossero vere spiegherebbero l'origine dei leak, il motivo per cui così tanti leak di versioni prototipo di vecchi giochi siano magicamente risorte in un così breve arco di tempo, e il motivo per cui il modo in cui le demo Spaceworld 1997 sono state rilasciate al pubblico sia diverso da quello con cui sono avvenuti i leak di prima e quarta gen, suggerendo così una diversa fonte.
Back in March of 2018, an individual hacked into Nintendo's internal network, and Nintendo found out about the intrusion in May 2018. That individual goes by multiple names online, but the one relevant here is the name Wack0.
In May of 2018, Wack0 assumed the mantle of the anonymous figure known as "__" and uploaded a mysterious ROM to the PRET Discord server with only 20 available downloads. This ROM happened to be the Space World 1997 prototype of Pokemon Gold and Silver ("SW97"). Those who were known to have downloaded the ROM were quickly added to a private team called Team Spaceworld ("TSW"), which was the same team that was planning on making a translation of the SW97 ROM.
I was part of TSW too, as was Wack0.
In February of 2019, a group named Helix Chamber, which is a group dedicated to preserving and analyzing Pokemon history and media, announced that the ROM that was played at Pokethon by RacieB was created using prototype assets left over from development of Pokemon Red and Green, which was given to them by an anonymous donor.
The truth is that I was the one who gave them those prototype assets. I was careful not to include any actual data from the game or any game assets, but rather interpretations of those assets, such as including the backsprites as PNG files instead of the actual files that the game uses for backsprites.
In December of 2019, the early sprites for a lot of Gen IV Pokemon were leaked online. I was the anonymous source of the sprites, and again I only transmitted them in an interpreted form instead of any actual data from the game or any game assets.
[ITA]
Nel Marzo del 2018, una persona si è introdotta nel network interno di Nintendo, e Nintendo ha individuato l'intrusione nel Maggio 2018. La persona in questione usa molti nickname nell'internet, ma quello rilevante ai fini di questa storia è il nome "Wack0".
Nel Maggio 2018, Wack0, anonimamente col nick "__", caricò una misteriosa ROM su un server Discord, limitata a soli 20 download. Questa ROM guardacaso era il prototipo di Pokémon Oro e Argento mostrato all'evento Space World del 1997 ("SW97" da ora in avanti). Quelli che scaricarono la ROM vennero aggiunti ad un gruppo privato, chiamato "Team Spaceworld", che è lo stesso team che stava pianificando una traduzione della ROM SW97.
Io facevo parte del Team Spaceworld, e anche Wack0.
Nel Febbraio 2019, un gruppo chiamato Helix Chamber, dedito a preservare e analizzare la storia e il materiale multimediale di Pokémon, annunciò che la ROM che stava venendo giocata al Pokethon da RacieB era stata creata usando materiale prototipo proveniente da stadi intermedi di sviluppo delle versioni Rosso e Verde, che era stato dato loro da un donatore anonimo.
La verità è che io sono quello che diede loro quel materiale. Fui attento, però, a non includere dati provenienti direttamente dal gioco, ma bensì "interpretazioni" di quel materiale, ad esempio includendo i backsprite in formato PNG invece dei veri file utilizzati dal gioco.
Nel Dicembre 2019, versioni prototipo degli sprite di quarta generazione di un sacco di Pokémon vennero rilasciate online. Io sono stato la fonte anonima degli sprite, e ancora avevo deciso di pubblicarli in una forma diversa dai dati reali utilizzati nel gioco.
Ad ogni modo, credo sia stata una storia emozionante da vivere, seppur da osservatore esterno, e spero che anche per voi sia stata abbastanza interessante come lettura.
Altre guide:
- Flag/ID/Var table - Lista flag e variabili libere e occupate
- Trainer AI - Guida al comportamento degli allenatori in battaglia
- Pokémon data structure - Struttura dei dati dei Pokémon in squadra, e come modificarli con un WTBO
- Cinematic event - Barre nere ai margini dello schermo
- Pokémon Ruby: Fanfare values - Valori per il comando fanfare
- Advance Map error "Invalid pointer to map footer": How to fix it
- Advance Map error "Error on compressed data" & "Access violation at address 00000000": How to fix it
- G3T - Offset per Rosso Fuoco ITA
- Hopeless Trainer Editor - Offset per Smeraldo ITA
- Cambiare impostazioni di default (velocità testo, stile lotta, etc...)