Ciao ragazzi e ragazze del mondo Pokémon! Mi presento a chi non mi conosce...
Mi chiamo Bruno e sono caratterizzato dal mio sapere riguardo dell'hacking Pokémon DS, che da 7 anni a questa parte continuo ancora ad espandere...
Da oggi porterò un po' di codesto sapere!

Userò termini sia tecnici che pratici... Per farvi capire ciò che narrerò all'interno di queste lezioncine.
Essendo specializzato in quarta generazione specialmente partiremo la nostra avventura con Diamante, Perla e Platino.
Prima di creare la vostra primissima Hack Rom... esiste la cosiddetta "Teoria" ... il sottoscritto ha studiato e approfondito, per ben 6 anni prima di mettere sul campo la pratica...
I punti fondamentali sono:
- Conoscere i vari indirizzi e le varie cartelle interne che compongono il gioco.
- Saper riconoscere e distinguere, creare e modificare gli scripts ed eventi di gioco. [Buona conoscenza della matematica inclusa]
- Avere programmi tecnici per il model 3D come Sketchup e Automax 10
- 1000 TONNELLATE DI PAZIENZA
I programmi e varie utilità che useremo (Potrete usarli per seguire i vari punti) sono:
TINKE
Pokémon Perla/Diamante. [ROM ENG]
1.Conoscere i vari indirizzi e le varie cartelle interne che compongono il gioco:
Innanzitutto se volete seguire con me non vi basterà solamente che scaricarvi Tinke ed eseguire l'Open Rom.
I FILE CHE TROVEREMO SONO:
RGCN: File grafici che possono essere di vario tipo 4bpp(16 colori) o 8bpp (256 colori.
RLCN: Sono le famosissime palette dei file grafici (RGCN) Anch'esse 4bpp o 8bpp.
RCSN o file catena: Sono file che se aperti dopo aver visionato un file RGCN, portano quest'ultimo ad una visione completa. (Vedremo con i vari esempi).
BMD0 o NSBMD: Facendo l'analisi delle varie lettere possiamo dedurre che NSBMD siano file che hanno origine da New Super Mario... Essendo la prima ROM hackerata a livello mondiale... I BMD0 sono file che contengono un file grafico o meglio ancora TEXTURE (. nsbtx) e un file 3D (. nsbmd)... Molte volte nei giochi Pokémon troveremo questi file che vengono utilizzati per (EDIFICI, MAPPE, MODELLI 3D COME LA INTRO DI DIALGA E PALKIA e anche le famosissime cutscenes.
NSBTX: File grafici che vengono non solo usati per file 3D... ma anche per Overworld e bacche da coltivare. Ma anche per i tileset delle mappe.
SSEQ E ALTRI FILE MUSICALI: File che hanno a che fare con la musica... Ma qui chiamo il mio grande amico @LD3005 che vi spiegherà il tutto con questa splendida !GUIDA!
NARC: File che come contenuto possono avere di tutto e di più... Dai testi dei giochi alla grafica; il gioco per eccellenza che ha questi file è Bianco e Nero.
Questa è l'interfaccia appena aperta la vostra ROM:
Indirizzi e cartelle minori:
Spoiler (Clicca per visualizzare)
- CONTEST: Contiene grafica sui Contest che si eseguono a Cuoripoli
- DATA: Verrà analizzata in Parte 2
- Demo: Verrà analizzata in Parte 3
- dwc: Cartella che contiene varie utilità del gioco. (Molti di queste sono vari TEST)
- fielddata: Spiegata anch'essa nella parte dedicata alle mappe
- graphic: Cartella piena di contenuti legati alla grafica del gioco.
- itemtool: Cartella con vari contenuti che hanno a che fare con gli oggetti: Icone, funzionalità e database
- msgdata: Contiene i testi di gioco
- Particle data e pokeanime: Vari file non modificabili
- poketool: Cartella che vedremo nella parte 4
- resource e wazaeffect: varie funzionalità del gioco
- ftc: Il famoso ASM, entra in azione qui. Contenuti della ROM... Non so spiegare ciò che ha all'interno... Ma è il nemico pubblico di noi Hacker DS
Bene ragazzi essa è un introduzione per cosa contenevano quelle cartelle... Ma la teoria non è questa... Questo è un nostro lungo percorso... Siete pronti ad imparare qualcosa sul DS?! Alla prossima!
STAY TUNED 

DS italian hacker.
Staffer here if you want me just DM.
Staffer here if you want me just DM.