30-09-2022, 01:29 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2022, 11:16 PM da IceTrainer.)

Non ho testato questo metodo con altre versioni, ma so che funziona con la versione day one di Pokémon Spada e Scudo (senza aggiornamenti).


Requisiti:

- Blender, oppure un programma in grado di aprire modelli 3D e riconoscere UV mapping, se le modifiche desiderate sono complesse
- Switch-Toolbox, che è possibile scaricare da questo link (cliccami)
- Una minima conoscenza del dumping di giochi Switch
- Una minima conoscenza del modding su Switch e/o dell'uso degli emulatori Switch
- Una copia del gioco (SwSh) legalmente ottenuta, dalla quale è già stato estratto il RomFS tramite Hactool, yuzu, Ryujinx o un altro programma
- Un adattatore micro SD, nel caso si volesse testare il cambiamento sulla propria console
- Paint, Paint.NET o un qualsiasi programma per modificare immagini
- Nel caso volessi giocare su yuzu o Ryujinx, il gioco "già pronto" a essere giocato su emulatore e dunque visibile dalla GUI (non verrà fornito supporto per il setup dell'emulatore o dei giochi)
Tempo richiesto:
Dipende dal tipo di modifica che si intende fare, solitamente bastano 10 minuti, una volta appreso il procedimento
Procedimento:
Come arrivare alle texture
1. Apri Switch-Toolbox tramite il suo eseguibile
2. Partendo dalla cartella contenente il RomFS del gioco (il quale hai già estratto, dato che è nei requisiti), dirigiti nella sottocartella "/bin/archive/pokemon", che ospita i file .gfpak che contengono modelli, texture e animazioni dei nostri mostriciattoli preferiti (o non preferiti, alla fine esistono Monster Hunter, Digimon, Nexomon...)
3. Dalla finestra principale di Switch-Toolbox, seleziona "Settings", poi "Main Settings" e seleziona la tabella "Paths"
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Nota: alcuni Pokémon di ottava generazione, come Dreepy, si trovano alla fine dell'elenco, a causa della loro numerazione nei file (probabilmente sono stati aggiunti per ultimi nel gioco)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
5C. Per questo tutorial, ho deciso di modificare Centiskorch perché abbia lo "sharingan" di Naruto (o qualcosa del genere)
Ho già fatto la texture in precedenza in realtà, ma facciamo finta che non l'abbia ancora fatta(?)
Come modificare una texture
6. Una volta aperto il file, ingrandisci la finestra
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Attenzione, però: i file che contengono "rare" sono dedicati alle versioni shiny!
Spoiler (Clicca per visualizzare)
12. La texture potrebbe sembrare... complicata, a dire poco, ma niente paura, esiste un modo per "decifrarla"!
Spoiler (Clicca per visualizzare)
14. Seleziona il modello 3D desiderato tra quelli presenti (solitamente si tratta di un modello 3D shiny e uno non-shiny);
puoi verificare quale sia il modello giusto cliccando due volte sul nome
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
18. Naviga fino alla cartella dove hai estratto il modello 3D, poi aprilo con Blender
19. Una volta caricato il modello (non sarà perfetto), seleziona "Texture Paint" dal menu nella parte superiore della finestra di Blender
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Come salvare i propri cambiamenti
25. Da Switch-Toolbox, clicca su "File" in alto a sinistra, poi "Save As" e salva il file modificato
Spoiler (Clicca per visualizzare)
25B. Nel caso avessi deciso di giocare su emulatore, apri l'emulatore e seleziona il gioco cliccandoci sopra una volta. Una volta fatto, clicca con il tasto destro e seleziona "Apri Cartella Mod" oppure "Open Mod Directory".
Copia il file nella cartella "(NomeMod)/romfs/bin/archive/pokemon", creando le cartelle e le sottocartelle manualmente partendo dalla cartella appena creata, nel caso non dovrebbero esserci (al 99% non ci saranno), sostituendo (TitleID) col TitleID del gioco, il quale puoi trovare all'inizio del post, e sostituendo (NomeMod) col nome che vuoi dare alla mod
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Extra
Extra-1. Sfortunatamente per me, sembra che qualcosa sia andato storto, cerchiamo di capire cosa...
Risultato desiderato (verde a parte):
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Extra-2. Dato che non voglio aprire Blender di nuovo, e soprattutto è una texture "facile da capire", posso semplicemente modificarla in Paint o programmi simili!
Extra-3. Dunque, clicco sul tasto destro sulla texture "colpevole" e seleziono "Export", salvandola ad esempio sul desktop come file .png
Nota: Il file selezionato nello screenshot è quello sbagliato, dovrebbe essere "pm0916_00_00_BodyA_lyc"
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Sfortunatamente, la mia passione per Naruto, durata 5 minuti (forse), è già finita, che peccato!
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Spoiler (Clicca per visualizzare)
Penso sia tutto(?), fatemi sapere se ho sbagliato/dimenticato qualcosa e/o se questa guida vi è stata utile!
Per favore, prima di contattarmi su mail o social, scrivimi in privato.