(03-06-2022 06:45 PM)Half shadow Ha scritto: @Bra @80C L'autore mi ha dato il permesso di fare modifiche alla sua hack, anche se ha detto che per lui è finita e non ci mette assolutamente più mano.
Per intenderci, io vorrei ripristinare Kanto al posto delle SouthWest islands che ci ha messo lui, pur lasciando anche la Kanto rimpicciolita, come ho detto da far figurare come set cinematografico, una specie di Cinecittà dove il Team Rocket ti farà deviare prima di riuscire ad arrivare davvero a Kanto, per paura che nella vera Kanto tu possa rovinare i loro piani un po' più corposi del semplice furto alla centrale...
L'idea della Cine-Città è un'ottima trovata.

Sicuro tuttavia di saper scriptare così tanti eventi da zero?
Hai la certezza del fatto che il sistema di scripting di spaceworld sia effettivamente lo stesso impiegato in Gen2?
Se la risposta ad ambedue le domande è sì, allora forza e coraggio e buon hacking/disassembly!
(03-06-2022 06:45 PM)Half shadow Ha scritto: Avrei bisogno forse di un po' di aiuto da parte tua per capire come risparmiare tempo sul ripristinare le mappe di Kanto e la Town Map, poi sui flag andrà fatta attenzione, perché è chiaro che almeno 5 flagghine nella finta Kanto andranno usate, 1 per stabilire che è tutto finito e rimpiazzare la gente che può girare per la finta Kanto (che mi sembra che tra l'altro all'esterno nella Spaceworld non ci sia nemmeno nessuno, o mi sbaglio?) e soprattutto, cosa davvero importantissima, sapere come disabilitare il pokégear o la scheda mappa mentre si è lì, perché altrimenti si vedrebbe il nome "FINTA KANTO" ed impedire anche che venga permesso di volarci (per non vedere il nome dalla Town map volandoci) o cosa ancora più semplice, se si può fare:
Dare due nomi alla località . Ovvero KANTO visibile dalla Town map ma che poi cambia in FINTA KANTO risolto il mistero e sconfitti i rocket via flag. Si potrà fare?
Poi ti informo che non ho mai veramente fatto hacking con la disassembly, spero tanto di riuscirci...
Non rimuovere funzionalità : prendi esempio da quella famosa hack, in cui la regione aggiuntiva e le due città mostrano una mappa diversa ed addirittura ci si può volare.
L'unico sistema è quello di ritoccare le routines esistenti per quanto riguarda Volo e il caricamento dell'immagine della mappa stessa "semplicemente" effettuando uno "split" nelle routines asm utilizzando un uso accorto di compare e jump relative.
I parametri da valutare e/o comparare, in questo caso, non si tratterà solamente dell'ID interno della Mappa come per Gen.1 ma di una doppia comparazione, esattamente come avviene in Gen2 per quando è necessario cambiare mappa da Johto e/o Kanto, una doppia comparazione che avviene con due flags, cioè la flag del Bank/Mappa e l'ID della mappa stessa all'interno di quel Bank di mappe.
Gen.2 utilizza un sistema interno di Bank/Mappa non del tutto dissimile da Gen.3: anziché numerare le mappe da 0 a 255 (come in gen1), Gen.2 utilizza un sistema in cui si definiscono tutte le mappe in uso nel gioco che vengono suddivise entro un numero ben preciso di bank e mappe.
Aggiungere nuovi Bank di mappe non è impossibile, anche se è particolarmente difficile dato l'elevata mole di dati e routines da aggiustare, l'ideale è aggiungere nuove mappe in banks pre-esistenti (esattamente come nel caso di Gen.3).
Tenendo a mente ciò, è possibile fare sì che sia possibile non solo avere mappe diverse quando si utilizza la mappa, ma è possibile addirittura avere posizioni di volo differenti, locazioni differenti a seconda di quale regione si utilizza la mappa, etc etc.
La vera sfida, semmai, è effettuare suddetto split anche nel caso dei Pokemon selvatici, specie quando vengono mostrati nella Mappa città tramite Pokedex.
Altra sfida sono le flag e la limitata memoria di Spaceworld che, ricordo, è pensata per essere basata su Game Boy Original (con compatibilità SGB) anziché Game Boy Color.
In ogni caso, ti consiglierei prima di effettuare la traduzione per "farti le ossa" su Spaceworld ed imparare il disassembly, ed in un secondo momento di effettuare suddetta fatidica aggiunta, anche se, ti consiglierei di cominciare da zero con una disassembly di spaceworld, eventualmente studiando le aggiunte della hack che mi dici per meglio comprendere come funziona il tutto anziché ri-adattare una hack pre-esistente.
Add-On: @
Half shadow: come non detto, c'è stato un equivoco.
In ogni caso ti consiglierei di cominciare una hack da zero con la disassembly anziché "espandere" una esistente.
In ogni caso, l'ASM è ormai (nel 2022) indispensabile per le hack di gen1 e gen2 -- e presto anche per Gen3.
Comincia da qui:
tutorial in italiano per l'asm gen1 e gen 2.
P.S:
In ogni caso, non sarebbe comunque male se ti offrissi volontario per l'adattamento/completamento vero e proprio di Spaceworld: avresti l'onore di partecipare al Team di sviluppo, e verresti a contatto con i maggori esperti del settore, dai quali potresti imparare veramente molto.
Lo avrei anche fatto io, anche se, mi imbarazza dirlo, sebbene abbia fatto pace con alcuni addetti ai lavori negli ultimi anni, i miei comportamenti puerili di 10 anni fa risultano ancora fin troppo freschi e controversi nella memoria collettiva (e non mi aspetterei altro, più che giustamente: la rabbia nei miei confronti passati è più che comprensibile).
Nonostante io mi sia offerto di voler contribuire future aggiunte e/o tutorial al progetto disassembly in un futuro distante in cui i vecchi rancori saranno superati, mi sembra ancora un po' troppo presto per me: per dire la verità , anche se sono molto cambiato (in meglio, si spera), non credo che verrò mai perdonato in tempi prossimi.